Presso il Circolo Zenzero i prossimi 17 e 18 ottobre si terrà il prossimo corso di formazione per diventare Mentor. Il numero dei partecipanti è limitato e gli iscritti riceveranno conferma da parte del nostro team. Gli orari saranno i seguenti: 09.30-17.30, con pranzo a buffet.
Per iscriversi occorre compilare il formulario al seguente link https://forms.gle/hterQx9tDUXAWcy18
Regenerations Day, un evento organizzato con cadenza annuale nelle nazioni europee partner dell’iniziativa, intende proporre l’occasione per riscoprire codici di relazione fondati su una cultura dell’apertura, della creatività ispirati dal riconoscimento pieno e multidimensionale del diritto di ogni persona.
Domenica 20 settembre, presso Palazzo Ducale, a Genova Defence for Children Italia presenta ReGenerations Day 2020, una “giornata rigenerativa” aperta a tutti che vede protagonisti uno dei gruppi teatrali italiani più raffinati e stimati nel mondo ovvero l’Open Program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, diretto da Mario Biagini, i musicisti di Gezmataz, Marco Tindiglia e Marco Fadda, insieme ai rapper Principe e Giulietta Wha Cassinelli.
La giornata sarà trasmessa in diretta nazionale attraverso i canali del Teatro della Pergola/Teatro della Toscana, dell’Open Program e di Defence for Children e internazionale, in Brasile e Turchia, attraverso il Festival CICLO, di Londrina e il Tiyatro Medresesi, di Smirne. Una mostra, uno spettacolo teatrale e interventi musicali compongono un programma che mira a promuovere il valore rigenerativo dell’incontro fra cittadini e giovani migranti, attraverso il progetto ReGenerations dedicato al Mentoring, finanziato dal Programma Asilo, Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea con il contributo dell’iniziativa NeverAlone.
Il 10 aprile scorso Defence for Children Italia ha inoltrato comunicazione ai presidenti di Camera e Senato, soggetti responsabili della nomina della figura del Garante Nazionale per l’Infanzia e l’adolescenza, affinché il processo di selezione e nomina della nuova figura segua una procedura trasparente e conforme al dettato normativo internazionale. In particolare si auspica che:
Il percorso formativo si strutturerà in quattro incontri online della durata di circa 3 ore ed è organizzato nell’ambito del progetto europeo “Fairy Tales”, un’iniziativa sperimentale realizzata in collaborazione con scuole dell’infanzia ed elementari in Italia, Grecia e Bulgaria nel biennio 2019/2020.
L’esperienza ha coinvolto bambine e bambini di 5, 6 e 7 anni, i loro genitori e i loro educatori in una riflessione attiva sugli stereotipi di genere utilizzando le fiabe classiche e della tradizione.
Attraverso l’utilizzo di modalità teorico-pratiche e partecipative, il percorso formativo affronterà i temi relativi alla differenza di genere a partire dai principi e dalle norme indicate dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, da un approccio pedagogico interculturale ispirato dalla condivisione filosofica con i bambini.
Il prossimo corso sarà organizzato con modalità online su piattaforma ZOOM nei seguenti giorni:
Per richiedere informazioni ed inviare la manifestazione di interesse scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., inserendo i propri dati personali e una breve lettera motivazionale.
Fra tutti i partecipanti, dieci persone saranno invitate a prendere parte all’evento finale del progetto “Fairy Tales” che si terrà a Sofia, in Bulgaria a fine 2020. I costi di viaggio, vitto e alloggio saranno interamente coperti dal progetto.
Clicca qui per scaricare la locandina del corso
Il percorso formativo si strutturerà in cinque incontri online della durata di circa 3 ore ed è organizzato nell’ambito del progetto europeo “Fairy Tales”, un’iniziativa sperimentale realizzata in collaborazione con scuole dell’infanzia ed elementari in Italia, Grecia e Bulgaria nel biennio 2019/2020.
L’esperienza ha coinvolto bambine e bambini di 5, 6 e 7 anni, i loro genitori e i loro educatori in una riflessione attiva sugli stereotipi di genere utilizzando le fiabe classiche e della tradizione.
Attraverso l’utilizzo di modalità teorico-pratiche e partecipative, il percorso formativo affronterà i temi relativi alla differenza di genere a partire dai principi e dalle norme indicate dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, da un approccio pedagogico interculturale ispirato dalla condivisione filosofica con i bambini.
In autunno si svolgerà il secondo ciclo del corso nelle seguenti date:
Per richiedere informazioni ed inviare la manifestazione di interesse scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., inserendo i propri dati personali e una breve lettera motivazionale.
Fra tutti i partecipanti, dieci persone saranno invitate a prendere parte all’evento finale del progetto “Fairy Tales” che si terrà a Sofia, in Bulgaria a fine 2020. I costi di viaggio, vitto e alloggio saranno interamente coperti dal progetto.
Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento
Il prossimo corso per aspiranti tutori volontari sarà organizzato con modalità online nei seguenti giorni:
Per iscriversi al corso è necessario aver inviato richiesta al Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Liguria nell'ambito del bando aperto per tutori volontari
Per maggiori informazioni scrivici oppure leggi la nostra pagina dedicata.
Scarica la locandina del corso