APERTA L'ISCRIZIONE AL PROSSIMO CORSO DI FORMAZIONE PER DIVENTARE MENTORI
Sono aperte le iscrizioni al prossimo corso di formazione per diventare mentori di giovani persone migranti. Il corso si terrà on line, tenendo conto del particolare momento che stiamo vivendo, e sarà strutturato come segue:
I SESSIONE | 23 Giugno | Dalle 17:00 alle 19.30 | ||||||||||||||
II SESSIONE | 25 Giugno | Dalle 17:00 alle 19.30 | ||||||||||||||
III SESSIONE | 29 Giugno | Dalle 17:00 alle 19.30 | ||||||||||||||
IV SESSIONE | 1 Luglio | Dalle 17:00 alle 19.30 |
Per iscriversi occorre compilare ed inviare il modulo che trovi in fondo alla pagina.
Trovi maggiori informazioni sul programma di Mentoring al seguente link. Per chiarimenti chiamaci al numero 010 0899050 o scrivici qui
Leggi tutto: SAVE THE DATE - Corso di formazione per diventare mentori
Stiamo vivendo giorni particolari, giorni non facili, dove rispettare le regole diventa la chiave per non farsi male e per non fare male agli altri.
Stiamo vivendo giorni particolari, giorni non facili, dove rispettare le regole diventa la chiave per non farsi male e per non fare male agli altri. In questo momento è importante che ciascuno di noi faccia la propria parte! Ma spesso siamo in dubbio su quali siano le condizioni da rispettare quindi esattamente cosa posso o non posso fare? Per rispondere alla domanda abbiamo preparato un breve vademecum per tutti quei ragazzi che si trovano in strutture di accoglienza. Per altri dubbi o necessità contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il nostro vademecum in versione ita: IO_RESTO_A_CASA_it.pdf
Versione inglese: IO_RESTO_A_CASA_eng.pdf
Versione francese: JE_RESTE_A_LA_Maison.pdf
Versione arabo: IO_RESTO_A_CASA_arabo.pdf
In un periodo storico particolare, dove le distanze sembrano allungarsi nel tempo e nello spazio, DCI vuole continuare a rappresentare un supporto per le strutture e i team che lavorano nelle comunità di accoglienza.
In questa prospettiva, nell'ambito del progetto "Supports", abbiamo ideato “Altro Spazio" una modalità permanente di contatto per il confronto e la formazione a disposizione di tutte le èquipe di comunità che ritengano utile intraprendere questo percorso. La proposta è quella di realizzare una serie di incontri programmati nel nostro spazio virtuale considerando i temi della formazione educativa e psicosociale e dell’animazione educativa nella loro relazione con la situazione contingente.
ALTROSPAZIO, in collaborazione con professionisti disponibili, si proporrà anche come luogo per counselling individuale per operatori che volessero cogliere l'opportunità in questo periodo nel quale è più che legittimo sentire la necessità di curare anche la sfera personale nella relazione con il proprio contesto micro, meso e macro di riferimento.
DCI Italia ha sottoscritto, insieme ad altre 64 ONG, l'appello urgente rivolto agli Stati membri dell'UE. Attraverso il presente appello, chiediamo ai governi degli Stati membri dell'Unione Europea (UE) di impegnarsi immediatamente per il trasferimento d'emergenza dei minorenni non accompagnati dalle isole greche in altri paesi europei, tenendo in dovuta considerazione eventuali legami familiari esistenti e agendo sempre nel superiore del minorenne.
Scarica la call to action in italiano
Per la call to action in versione originale clicca qui
Photos: Tessa Kraan
Il Child Rights Helpdesk è oggi attivo e si propone di:
I DIRITTI DEI RAGAZZI NON HANNO CONFINI
Per qualsiasi informazioni o necessità di supporto contattaci a:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 010 0899050.
6 dicembre 2019 ore 16.00 – 18.30
Regione Liguria, Sala di Rappresentanza 11° piano - Via Fieschi 15
La legge del 7 aprile n. 47 "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati" entrata in vigore nel 2017 rappresenta una norma importante nel contesto giuridico italiano sull’immigrazione, poiché ribadisce alcune garanzie fondamentali per i minorenni che arrivano soli nel nostro paese a seguito di un percorso migratorio, tra cui il divieto di espulsione e il diritto di permesso di soggiorno per ogni MSNA, i tempi relativi alla prima accoglienza, il rafforzamento del sistema di accoglienza in famiglia, la nomina tempestiva di cittadini formati per essere tutori, il procedimento di accertamento dell’età olistico e multidisciplinare, la presenza del mediatore culturale nelle diverse procedure, il sistema informativo nazionale dei minorenni stranieri utile alla determinazione della soluzione più idonea di lungo periodo.