ISCRIVITI ORA!
L’evento si terrà in inglese su piattaforma Zoom con traduzione simultanea nelle lingue dei paesi partner di progetto (Bulgaro, Greco, Italiano, Rumeno)
E’ possibile registrarsi qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcuceCvrzkrHtz-ekwZa2lFA4mKpRiFpqU5
Vai all'agenda dell'evento:
13.30 Avvio della conferenza Benvenuto e introduzione al webinar
Panel 1: Tutelare i minorenni vittime di reato nel sistema di giustizia penale: l’approccio multidisciplinare del Barnahus per prevenire la vittimizzazione ripetuta e secondaria
13.55 Introduzione al panel
14.00 -14.30 Il modello Barnahus per una giustizia sensibile al minorenne: un approccio multidisciplinare per prevenire i rischi di vittimizzazione ripetuta e secondaria Introduzione al modello nordico del Barnahus - Bragi Gudbrandson, Membro del Comitato ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, fondatore del Barnahus e già Direttore dell’Agenzia Governativa Islandese per la protezione dell’Infanzia
Sfide e soluzioni nella creazione del “Childhood-Haus”: esperienza e lezioni apprese dall’implementazione del concetto di Barnahus in Germania Astrid Helling-Bakki, Direttrice Esecutiva, World Childhood Foundation Germany
14.50 Domande e discussione in plenaria
15.10 Pausa
Panel 2: Prevenire la vittimizzazione secondaria e ripetuta dei minorenni nel sistema di giustizia penale: l’esperienza da paesi che promuovono soluzioni nel superiore interesse del minorenne
15.25 Introduzione al panel
15.30 Prevenire la vittimizzazione secondaria e ripetuta dei minorenni, l’intimidazione e la ritorsione, nel sistema di giustizia penale
Esperienze dai paesi partner del progetto E-PROTECT
House for the Child, Grecia: Il processo di transizione verso la Casa dei Bambini di Thessaloniki, esperienze ed aspettative.
Sostituta Procuratrice Claudia de Luca, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli, Italia: I rischi di vittimizzazione secondaria e ripetuta, intimidazione e ritorsione quali sfide nel perseguire i responsabili di violenza contro i minorenni, l’esperienza di Napoli
Giudice Ivanichka Slavkova, Corte Distrettuale di Varna, Bulgaria: L’esperienza delle stanze blu in Bulgaria: punti di forza e sfide
Avvocata Roberta di Bella, Presidente della Camera Minorili di Genova, membro dell’Unione Nazionale Camere Minorili, Italia: Il ruolo degli avvocati nel ridurre i rischi di vittimizzazione ripetuta e secondaria, intimidazione e ritorsione dei minorenni vittime di reato nel contesto delle indagini e dei procedimenti penali: introduzione ad un’iniziativa della Camera Minorile di Genova per formare gli operatori legali e le forze dell’ordine su questi temi.
16.30 16.45 Discussione, domande e risposte Osservazioni finali e chiusura dell’incontro
13.30 Avvio della conferenza
13.45 Benvenuto e introduzione al webinar: Riepilogo della prima giornata
Panel 1: Standard internazionali ed europei che guidano la valutazione dei rischi delle vittime di violenza: il lavoro di GREVIO e del Comitato per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza nel monitorarne l’implementazione
14.00 Introduzione Theoni Koufonikolakou, Sostituta Garante per l’Infanzia, Grecia: Il ruolo degli Uffici dei Garanti Infanzia nel promuovere il superiore interesse dei minorenni vittime di reato quali autorità indipendenti, l’esperienza in Grecia
IMaria-Andriani Kostopoulou, membro di GREVIO: ll lavoro di GREVIO nella promozione della valutazione dei rischi in accordo con la Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa
Benoit Van Keirsbilck, Direttore Defence for Children International – Belgio, Membro del Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza - Rischi di minorenni vittime di violenza intra-famigliare e di genere e soluzioni nel superiore interesse del minorenne: l’esperienza del lavoro di monitoraggio del Comitato sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Una prospettiva nazionale sull’implementazione degli standard internazionali nella valutazione dei rischi per i minorenni vittime di violenza: Isabella Mastropasqua, Direttrice Ufficio II, Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità, Ministero per la Giustizia, Italia: il ruolo dei servizi sociali all’interno del sistema di giustizia penale (in Italiano)
15.15 Pausa
15.30 Valutazione dei rischi dei minorenni vittime di violenza: metodi ed approcci
Stella Karapa, psicologa forense, Grecia: caso studio
Taina Laajasalo, Capo specialista e psicologa forense, Istituto per la Salute e il Welfare della Finlandia: LASTA – un metodo di valutazione del rischio multi-professionale utilizzato in Finlandia
Sabrina Reggers, centro di giustizia famigliare di Limburg, Belgio: valutazione multidisciplinare dei rischi nel contesto di un Centro di supporto alla famiglia, Belgio
Commenti e discussione
16.30 Valutazione individuale dei minorenni vittime di reato: la metodologia E-PROTECT
16.40 Osservazioni finali
16.45 Chiusura dell’incontro
E’ possibile registrarsi qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcuceCvrzkrHtz-ekwZa2lFA4mKpRiFpqU5