"Quando ho scelto di essere mentore, o ancor prima tutrice volontaria di un ragazzo straniero che si trova in Italia senza la sua famiglia, ho pensato al bisogno che abbiamo tutti di avere almeno una persona a cui far riferimento, una persona disponibile ad ascoltarci, a darci un consiglio, a pensarci con affetto.
In questo difficile e inedito momento di lockdown, in cui le interazioni dirette si sono interrotte, l’invio di semplici messaggi o lo scambio di telefonate ogni due o tre giorni ci ha permesso, nonostante i limiti, di continuare a dirci che ci siamo, che ci pensiamo. Abbiamo condiviso come ci sentiamo, cosa stiamo facendo, i problemi che incontriamo, le ansie, i progetti e le aspettative per il prossimo futuro. Anche le semplici informazioni sulle nuove norme, sui servizi e le opportunità fornite da istituzioni o da associazioni del volontariato per far fronte alle difficoltà della quarantena hanno costituito un supporto, come i suggerimenti per compilare domande per i buoni spesa (al di là degli esiti…) o altre incombenze burocratiche. Non ultimo, questo frequente contatto permette e stimola i ragazzi a continuare ad esprimersi in italiano, consolidando così le loro competenze linguistiche.
In un modo o nell’altro continuiamo ad esserci, sperando, finita l’emergenza e il confinamento, di poter dare un contributo più concreto ai bisogni fondamentali dei ragazzi: lavoro, alloggio, documenti e incoraggiamento per le loro scelte."
Marina Picasso, tutrice volontaria e mentore Genova
* foto di Amelie & Niklas Ohlrogge disponibile su https://unsplash.com/@pirye
Sede legale:
c/o CESV - Via Liberiana 17, 00185 Roma
Sede operativa e amministrativa:
Via Bellucci 4-6, 16124 Genova
Telefono +39 010 0899050 - Fax +39 0100899051
Email info@defenceforchildren.it
Sito www.defenceforchildren.it
Questo sito web utilizza cookie. Continuando la navigazione si accettano gli stessi.